Progetti

marceddc3ac

PROGETTI DI RICERCA

  • 2021-2023: progetto “Cultural Videogame National Programme” (CULTURGAME.IT), Progetto di Ricerca Industriale e non preponderante Sviluppo Sperimentale, area di specializzazione “Cultural Heritage”, codice identificativo ARS01_01208, soggetto capofila ETT s.p.a., altri partner: BaxEnergy Italia s.r.l., ETT s.p.a., Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Protom Group p.A. Red Raion s.r.l., Stazione zoologica Anton Dohrn Napoli, Università degli Studi di Milano-Bicocca;
  • 2021-2023:  progetto “REDuce REuse Ceramic Tiles: Sperimentazione di tecnologie, risorse e processi e coefficienti per lo sviluppo di materiali ceramici per un’architettura” (REDiRECT), finanziato dal Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE), Fondo per la Crescita Sostenibile – Accordi per l’innovazione “Fabbrica Intelligente”, D.M. 5 marzo 2018 Capo II. Capofila Gruppo Ceramiche GRESMALT S.p.A, (Prog. n. F/160016/01-05/X41), altri partner: Gresmalt s.p.a, Eurit s.r.l, Universidad Rey Juan Carlos, Università di Modena e Reggio Emilia, Università della Calabria.
  • 2019-oggi: azione “Rafforzamento delle infrastrutture di ricerca” per il progetto “LifeWatch, e-Science European Infrastructure for Biodiversity and Ecosystem Research” (LifeWatchPLUS), in attuazione del dell’Azione II.1 PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 (CCI: 2014IT16M2OP005) per il nodo locale presso l’Università degli Studi di Sassari di LifeWatch-ERIC Infrastruttura di eScience per la Ricerca su Biodiversità ed Ecosistemi;
  • 2020-2021: Accordo di ricerca per l’attuazione di un protocollo di verifica della qualità delle acque del Golfo di Olbia nell’ambito del Programma Transfrontaliero Interreg Marittimo IT – FR 2014-2020 progetto “QUalité des eaux par des Actions de Limitation et d’Identification des polluants dans les Ports et l’Organisation de Ressources Transfrontalières Innovantes” (QUALIPORTI) – C.U.P. F75B18000620006, soggetto attuatore Area Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo, altri partner: Comune di Ajaccio (capo fila), Provincia di Livorno, Comune di Portoferraio, Comune di Olbia, Comune di Savona, Regione Autonoma della Sardegna;
  • 2020-2021: monitoraggio e caratterizzazione delle acque della ex-Peschiera di Olbia, per il Comune di Olbia nell’ambito della convenzione per l’analisi ambientale per il progetto ITI “Olbia città sostenibile solidale e sicura”, soggetto attuatore Area Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo;
  • 2019-2018: attività in conto terzi per “Attività di consulenza e analisi nell’ambito della gestione del sistema di approvvigionamento e irrigazione dei campi del Pevero Golf Club – Arzachena (SS)”;
  • 2019-oggi: progetto “Diatomee: diversità di specie e modelli ecologici in ambienti acquatici Sardegna con particole attenzione a quelli sorgentizi, finanziato con assegno di ricerca dell’Università degli Studi di Sassari, dott.ssa Giuseppina Lai;
  • 2019-oggi: Progetto “Connecting phytoplankton morpho-functional traits with physiological characteristics: A modelling approach” (MORFUN), caso di studio in LifeWatch Italy VREs & MoBiLab, LIFEWATCH-ERIC infrastruttura di eScience per la ricerca su biodiversità ed ecosistemi, bando per la proposta di casi di studio nel Phytoplankton Virtual Research Environment (Phyto VRE), Alien Species Virtual Research Environment e distributed Laboratory of Molecular Biodiversity (LifeWatch-ITA 2018 Call). Altri partner: Griffith University – Australian Rivers Institute Brisbane, Università del Salento – DiS TeBA, AGRIS Sardegna;
  • 2018-2020: convenzione di ricerca ed attività scientifica del Comune di Tula (SS) per la ricerca e valorizzazione del Lago Coghinas (Convenzione prot. n. 1579 del 13/11/2018);
  • 2018-2019: attività di ricerca dell’unità operativa dell’Università degli Studi di Sassari, come Third Party del CNR- IBAF Istituto di biologia agro-ambientale e forestale, nel progetto europeo “European Long-Term Ecosystem and socio-ecological Research Infrastructure” (eLTER H2020), finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del bando H2020 INFRAIA 2014-2015) “Integrating and opening existing national and regional research infrastructures of European interest” (Project ID: 654359);
  • 2018-2019: attività di monitoraggio della matrice acqua per l’accordo di cooperazione ex art. 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241 nell’ambito del piano di monitoraggio facente parte del progetto definitivo-esecutivo relativo al POR FESR 2007-2013 del Comune di Porto Torres – “Interventi di salvaguardia della fascia costiera e delle infrastrutture nel perimetro urbano”, approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 109 del 07.07.2015;
  • 2017-2018: servizio di “Consulenza per l’approfondimento dello studio degli impatti sulla qualità dell’acqua degli invasi in conseguenza all’interconnessione tra sistemi idrici”, finanziato dall’Ente Acque della Sardegna (ENAS) e Regione Autonoma della Sardegna;
  • 2017-2020: progetto “Trasferimento alle aziende operanti in laguna delle tecniche di riproduzione e di allevamento in ambiente controllato di Mugil cephalus” (TECNOMUGILG), soggetto attuatore Fondazione IMC Sardegna Ricerche – Progetto Cluster “Top Down” della Regione Autonoma della Sardegna (Det.DG n° 1207 del 03/10/2017, Sardegna Ricerche), altri Partner: AGRIS Sardegna, Università di Cagliari – Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente;
  • 2016-2018: progetto “Valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel sistema produttivo della molluschicoltura in Sardegna” (OSTRINNOVA), soggetto attuatore Fondazione IMC Sardegna Ricerche – Progetto Cluster Settore Ittico Regione Autonoma della Sardegna (Det.DG n°566 del 27/04/2016), altri Partner: Agenzia LAORE – Servizio Sviluppo delle filiere animali, AGRIS Sardegna, Università di Cagliari – Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna, Università di Stirling, Plymouth Marine Laboratory;
  • 2016-2019: progetto “Climate and land-use changes on the lake water balance in semi-arid Mediterranean Environment”, finanziato sul Bando Progetti di Ricerca dalla Fondazione Banco di Sardegna – 2015, altri Partner: Università di Sassari – Dipartimento di Agraria, CNR-ISE Pallanza, Iowa State University – Department of Geologica and Atmospheric Sciences;
  • 2016: progetto “Modelling point and diffuse source pollution of nitrogen and phosphorus in eutrophic coastal areas. A catchment approach using SWAT”, in collaborazione con il dott. Salvatore Virdis (AIT – Asian Institute of Tecnology), finanziato nell’ambito del programma Visiting Professors & Scientists 2015 – 2016 della Regione Autonoma della Sardegna (Legge Regionale 7/2007);
  • 2016-2017: progetto “Organizzazione, catalogazione e digitalizzazione della documentazione allegata alla collezione di campioni di microalghe dell’Università degli Studi di Sassari”, finanziato con il contributo per la ricerca della Fondazione di Sardegna (prot. U617.2016/AI.564.RP Prat. 2016.056);
  • 2015-2018:Progetto Corallo (Corallium rubrum L., 1758): prove sperimentali di colonizzazione in due aree delle coste nord-occidentale e centro-occidentale della Sardegna”, finanziato con assegno di ricerca dell’Università degli Studi di Sassari, dott. Alessandro Cau;
  • 2015: progetto “Esperimenti di mesocosmo nella stima degli effetti del cambiamento climatico sui popolamenti fitoplanctonici lagunari”, in collaborazione con la dott.ssa Sanna Suikkanen del Finnish Environment Institute (SYKE) e dott. Johan Andreas Brutemark del Novia University of Applied Sciences & Åbo Academy University (Finland), finanziato nell’ambito del programma Visiting Professors & Scientists 2015 – 2016 della Regione Autonoma della Sardegna (Legge Regionale 7/2007);
  • 2014-2015: progetto Pilota di Trasferimento Tecnologico della Università degli Studi di Sassari “ LANdscape DYnamics. Strategie di rappresentazione, monitoraggio e comunicazione dei processi urbani e ambientali e dei rischi ad essi connessi”, finanziato su fondi del Progetto INNOVA.RE (POR FESR 2007-2013);
  • 2014-2015: gruppo di lavoro per la Marine Strategy per l’attività progettuale “Acquisizione e elaborazione delle Verità mare attraverso la raccolta di immagini del fondale lungo transetti geo-referenziati, attraverso l’utilizzo di un ROV (Remote Operating Vehicle) dotato di telecamera ad alta risoluzione (HD) – Settore Meridionale”. Accordo di collaborazione scientifica con il CNR-IAMC di Oristano;
  • 2014-2018: Collaborazione attraverso la condivisione e l’analisi su scala europea di dati ambientali e dei popolamenti dei cianobatteri raccolti negli invasi della Sardegna, nell’ambito del progetto europeo “Managing Aquatic ecosystems and water resources under multiple stress” (MARS), finanziato sul 7° Programma Quadro, (contract no. 603378);
  • 2014-2015: progetto di ricerca “Zone Umide: ambiente, tutela, educazione” (ZOUMATE), finanziato dal Programma Operativo Marittimo Italia-Francia 2007 – 2013, altri partener: Università della Corsica, Province di Oristano, Carbonia Iglesias, Lucca e Pisa, Fondazione IMC Oristano, Parco di Porto Conte;
  • 2012-2013: Convenzione di ricerca per il caso di studio “Patterns of ecosystem fragility to alien and invasive species in Europe”, coordinato dal CNR-ISMAR, in rappresentanza di LifeWatch Italia e della Rete di Ricerca Ecologica a Lungo Termine italiana (LTER-ITA);
  • 2012-2014:Rapporto sullo stato delle conoscenze scientifiche su impatti, vulnerabilità ed adattamento ai cambiamenti climatici in Italia“, settore Ecosistemi di acque interne e di transizione, nell’ambito del progetto “Elementi per l’elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici” (SNAC), coordinato dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC). Coordinatore settore prof. Pierluigi Viaroli (Università degli Studi di Parma), altri partner: Fondazione Mach/Iasma, Museo delle Scienze Trento, Università di Palermo, Università dell’Aquila, CNR-ISE Verbania-Pallanza, Università di Perugia, Università di Roma “La Sapienza”, Università del Salento, CNR-IAMC Oristano, CNR-ISMAR Venezia;
  • 2012-2016: progetto “Prove di riproduzione di Mugil cephalus e ripopolamento produttivo nelle lagune della Sardegna”, finanziato nell’ambito dei Progetti di ricerca di base della Regione Autonoma della Sardegna, Legge Regionale 7 agosto 2007, n.7: “Promozione della Ricerca Scientifica e dell’Innovazione Tecnologica in Sardegna”, capofila Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura (AGRIS), altri partner: Università di Cagliari – Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente;
  • 2012-2015: progetto di ricerca “Sperimentazione di trattamenti sintomatici per superare fasi critiche della qualità dell’acqua provocate dall’eutrofizzazione negli invasi della Sardegna, finanziato nell’ambito dei Progetti di ricerca di base della Regione Autonoma della Sardegna, Legge Regionale 7 agosto 2007, n.7: “Promozione della Ricerca Scientifica e dell’Innovazione Tecnologica in Sardegna”, Tender 9 – Sintomi eutrofici degli invasi;
  • 2012-2015: progetto di ricerca “Fioriture algali nocive in aree di particolare interesse economico della Sardegna: incremento delle conoscenze e nuovi approcci finalizzati alla gestione e mitigazione, finanziato nell’ambito dei Progetti di ricerca di base della Regione Autonoma della Sardegna, Legge Regionale 7 agosto 2007, n.7: “Promozione della Ricerca Scientifica e dell’Innovazione Tecnologica in Sardegna”, Bandi 2010 e 2011, (CRP- 26691), altri partner: CNR-IAMC Oristano, Università degli Studi di Sassari – Dipartimento di Agraria;
  • 2011-2012: progetto di ricerca del CNR – Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima “Modelli predatore-preda e disomogeneità spaziale nella distribuzione del plankton in mare, finanziato nell’ambito dei Progetti di ricerca di base della Regione Autonoma della Sardegna, Legge Regionale 7 agosto 2007, n.7: “Promozione della Ricerca Scientifica e dell’Innovazione Tecnologica in Sardegna”, (CRP1_441), altri partner: INFN sez. di Cagliari;
  • 2010-2013: progetto di ricerca per il focus sugli ecosistemi lacustri della Sardegna come sub-contractor del CNR-ISMAR nel progetto europeo “Project environmental quality and pressures assessment across Europe: the LTER network as an integrated and shared system for ecosystem monitoring” (ENVEUROPE), finanziato nell’ambito del programma Life+ Politica e Governance Ambientali 2008 (Contract No: LIFE08 ENV/IT/000339);
  • 2010-2012: convenzione tra Ente Acque della Sardegna (ENAS) e l’Università degli Studi di Sassari “Affidamento del servizio di analisi acque, suoli e sedimenti nell’ambito delle attività di gestione del sistema automatico della qualità delle acque in alcuni invasi della Sardegna, rete BOE I e II, 2010-2012”;
  • 2010-2012: studio “Convenzione per l’affidamento di un incarico di monitoraggio della qualità delle acque e degli ambienti della Valle del Cedrino”, su incarico dell’Amministrazione Provinciale di Nuoro (contratto N° 2063 del 20-05-2010);
  • 2010-2013: progetto di ricerca presso l’Università degli Studi di Sassari (sub-contractor CNR-ISE) nel progetto europeo “Idromorfologia locale, habitat e Piani di Gestione: nuove misure per migliorare la qualità ecologica in fiumi e laghi sud europei” (INHABIT), finanziato nell’ambito del programma LIFE+ Politica e Governance Ambientali 2008. (Contract No: LIFE08 ENV/IT/000413), altri partner: CNR-IRSA, CNR-ISE Verbania-Pallanza, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Piemonte, Struttura Qualità delle Acque – Regione Autonoma della Sardegna, Agenzia Regionale del Distretto Idrografico della Sardegna, EnAS – Ente Acque della Sardegna;
  • 2010-2012: progetto di ricerca “Studio e ricerche concernenti aspetti ecologici e di eutrofizzazione dello Stagno del Calich”, finanziato nell’ambito del progetto CEAMAT – PIT INTERREG IIIA asse II- misura 2.1.a., capofila Azienda Speciale Parco di Porto Conte – Alghero;
  • 2009-2012: progetto di ricerca “Zone umide: sistemi gestionali per integrare le attività antropiche e la tutela della natura” (ZOUMGEST), finanziato nell’ambito del Programma Operativo Marittimo Italia – Francia 2007 – 2013, altri partner: Dipartimento dell’Alta Corsica, Parco Naturale Regionale del Molentargius, Province di Lucca, Pisa, Oristano, Carbonia-Iglesias;
  • 2009-2012: progetto europeo “Water bodies in Europe: Integrative Systems to assess Ecological status and Recovery” (WISER), finanziato nell’ambito del 7° Programma Quadro, Tema 6, (Environment including Climate Change) (Contract No. 226273);
  • 2009-2008: studio per la “Determinazione della qualità delle acque del Golfo di Olbia e del Fiume Padrongianus”, nell’ambito del Nuovo Piano Regolatore Portuale su incarico dell’Autorità Portuale di Olbia e Golfo Aranci;
  • 2007-2011: gruppo di lavoro dell’Università degli Studi di Sassari, per la definizione di un indice di composizione per i laghi artificiali del Mediterraneo, necessario per la classificazione degli stessi a partire dal fitoplancton secondo la Direttiva Quadro delle Acque (2000/60/CE, WFD, Water Framework Directive) su incarico CNR-ISE e Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT). Coautore dell’indice di qualità ecologica MedPTI (DOI: 10.4081/jlimnol.2009.106), adottato nel Decreto del Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare 8 novembre 2010, n. 260 “Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali, per la modifica delle norme tecniche del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, predisposto ai sensi dell’articolo 75, comma 3, del medesimo decreto legislativo”, Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.30 del 07-02-2011 – Suppl. Ordinario n. 31;
  • 2007-2009: convenzione “Attività di ricerca per la valorizzazione della biodiversità marina per fini produttivi nella Laguna di Cabras”, Accordo di Programma Quadro per la Ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica (APQ ricerca P5b) della Regione Autonoma Sardegna, altri partner: Università di Cagliari;
  • 2006-2009: convenzione “Supervisione scientifica delle attività gestionali nel sistema di monitoraggio automatico della qualità dell’acqua e delle condizioni ambientali di 10 laghi artificiali della Sardegna e per l’attività di gestione della rete di monitoraggio delle acque dei laghi Cedrino, Cuga, Mannu di Pattada, Bidighinzu, Temo e Sos Canales”, su incarico dell’Ente Autonomo del Flumendosa (E.A.F.);
  • 2004-2013: Gruppo Geografico di Intercalibrazione Mediterraneo (Med-GIG) a supporto del “Water Framework Strategy Working Group A on Ecological Status” (ECOSTAT A) organizzato dalla Commissione Europea nell’ambito degli esercizi di intercalibrazione dei sistemi di classificazione biologica dei corpi idrici per l’implementazione della direttiva 2000/60/CE, contribuendo alla definizione delle classi di qualità degli invasi mediterranei a partire dalla composizione delle comunità fitoplanctoniche;
  • 2005-2008: progetto europeo “Life cycle transformations among HAB species, and the environmental and physiological factors that regulate them” (SEED), per il “WP6-Resting stages as passive particles”, finanziato nell’ambito del 6° Programma Quadro, Tema 6, (Sustainable Development, Global Change and Ecosystems) (Contract No: GOCE-CT-2005- 003875), altri partner: ICM-CSIC Institut de Ciències del Mar – Departament de Biologia Marina i Oceanografia Barcelona (Spagna), CNR-IAMC Messina, Università di Urbino – Centro Biologia Ambientale, Instituto Español de Oceanografía Vigo (Spagna), University of Tartu – Institute of Botany and Ecology (Estonia), Finnish Institute of Marine Research Helsinki (Finlandia);
  • 2003-2004:O. 7 – Valutazione dell’efficacia dei sistemi di potabilizzazione nella rimozione delle cellule di cianobatteri” per il progetto “Potabilizzazione delle Acque e Rischi Sanitari Emergenti” (PARSE), finanziato nell’ambito dei programmi di ricerca nazionale 2002 della Commissione Nazionale per la Ricerca Sanitaria. Convenzione con l’Istituto Superiore di Sanità (N. 3AN/F1);
  • 2003-2004: accordo di ricerca tra ICRAM e l’Università degli Studi di Sassari per “Il coordinamento, l’organizzazione e l’effettuazione delle attività finalizzate alla realizzazione di guide per il riconoscimento del fitoplancton e dello zooplancton”, protocollo di intesa con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, altri partner: Università̀ di Ancona – Dipartimento di Scienze del Mare; Laboratorio Provinciale di Biologia Marina Bari, Centro di Ricerche Marine Cesenatico, Università di Firenze – Dipartimento di Biologia Vegetale, Stazione Zoologica “A. Dohrn” Napoli, Università di Palermo – Dipartimento di Scienze Botaniche, ENEA CREA – La Spezia, Laboratorio Provinciale di Biologia Marina Trieste, CNR Istituto di Biologia del Mare Venezia;
  • 2003-2005: progetto “Approcci integrati e innovativi allo studio e mitigazione di processi HABs nella molluschicoltura” (MiPAF 6C18), finanziato sul VI Piano Triennale per la Pesca e l’Acquacoltura (Ministero per le Politiche Agricole e Forestali), altri partner: IAMC-CNR Messina, Università di Urbino – Centro Biologia Ambientale Pesaro, Centro Ricerche Marine Cesenatico, IAMC-CNR Taranto;
  • 2001-2007: convenzione “Monitoraggio dell’ambiente marino costiero 2001-2004”, con proroga al 2006-2007. Convenzione stipulata con la Regione Autonoma della Sardegna su incarico del Ministero dell’Ambiente;
  • 2001-2004: convenzione “Piano di recupero ambientale e rilancio produttivo dello Stagno di Cabras”, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna;
  • 2001-2004: convenzione “Predisposizione della pianificazione tecnica finalizzata alla salvaguardia e alla valorizzazione dei laghi salsi dell’isola”, finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna (Rep. n.35 A.D.A. del 29712/2000).